Spezia-Atalanta 0-0

La Spezia
Stadio Picco
6 ottobre 1929
1a Serie B 29/30
Data storica, la nostra prima partita del primo campionato a girone unico, finalmente dopo anni di confuse formule, nomi e format è stata adottato il modello definitivo, quello attuale, Serie A e Serie B a girone unico (ci saranno piccole eccezioni in questi novanta anni, due anni di Serie B negli anni trenta e un anno di Serie A nel primissimo dopoguerra causa difficoltà nei trasporti).
Noi siamo in Serie B e pareggiamo a La Spezia, un campo che alla vigilia viene presentato dalla stampa bergamasca come “non troppo ben nominato tra i tifosi italiani”, chissà come sarebbe stato “nominato” il nostro una cinquantina di anni dopo.

Il lunedì successivo per la prima volta l’Eco dedica agli eventi sportivi della domenica tutta una pagina, certo insieme alla nostra trasferta c’è di tutto, ciclismo, tamburello e pure una manifestazione aviatoria al campo di Ponte San Pietro.
La “Voce di Bergamo” invece si lamenta che l’Atalanta non ha “ospitato” un suo inviato nel viaggio, insomma non se il redattore locale non viene ospitato dalla società in trasferta spesso non ci può andare per “evidenti ragioni amministrative”.
Quindi il giornale locale riproduce il martedì la cronaca della Gazzetta dello Sport del lunedì, comunque non c’è moltissimo da dire, ci siamo più che altro difesi, anche bene, ma senza pungere.
La cronaca della partita racconta infatti di un’Atalanta più tecnica e di uno Spezia più rude e grintoso, l’arbitro ha lasciato abbastanza correre come spesso accade all’epoca.