Hanno scritto la nostra storia e saranno sempre con noi
Marco Piga
Marco Piga inizia a giocare e si fa notare nella squadra della sua città, Palau, in Serie D, passa alla Torres e poi alla Lucchese in Serie C realizzando 33 gol in tre stagioni, l’Atalanta lo prende nel mercato dell’estate 1976 per costruire una squadra finalmente da promozione con giocatori che forniscano i gol necessari.… leggi di più
Humberto Maschio
Cresce nella squadra della città dove nasce, il Racing Avellaneda (Avellaneda fa parte dell’area metropolitan di Buenos Aires) arriva in Italia, al Bologna, nel 57/58, rimane due stagioni segnando 13 gol in 43 partite, la società emiliana si aspettava di più.Maschio è nazionale argentino, uno dei “Angeli con la faccia sporca” dal soprannome dato a… leggi di più
Angelo Paina
Segna il primo gol “a colori” della nostra storia, infatti è il marcatore atalantino in Atalanta-Perugia 1-1 prima giornata del 77/78, prima nostra sintesi trasmessa a colori dalla Rai. leggi di più
Giuliano Musiello
All’esordio in Serie A segna il gol decisivo della nostra prima vittoria nella Serie A 72/73, 1-0 al Torino il 12 novembre 1972. Anche i suoi sei gol nella stagione 74/75 hanno la caratteristica di esser quasi tutti decisivi. leggi di più
Giorgio Veneri
Rimane in nerazzurro nove stagioni ma gioca pochissimo, 48 presenze, però ogni anno viene confermato su richiesta dei vari allenatori che lo conoscono come ottimo marcatore di centrocampo. Nella partita più importante, la finale di Coppa Italia del 2 giugno 1963 con il Torino, viene messo in campo per marcare lo spagnolo Peirò e lo annulla. leggi di più
Giovanni Pirola
Alla Reggina Pirola è compagno di squadra di un massiccio stopper toscano che spazza la propria area con poderose testate, si chiama Nedo Sonetti e lo ritroveremo una decina di anni dopo in altra veste. leggi di più
Trevor Francis
Uno dei giocatori più titolati ad aver vestito la nostra maglia, bicampione d’Europa (più una Supercoppa europea) con il Nottingham Forest, dopo i mondiali 1982 disputati da titolare con l’Inghilterra arriva in Italia alla Sampdoria con la quale vince la Coppa Italia nel 1985. Dopo quattro stagioni in blucerchiato arriva a Bergamo, l’entusiasmo per l’acquisto di un giocatore di tale nome è tanto, Francis ha però 32 anni e inizia ad avere pure qualche problema fisico di troppo. leggi di più
Lionello Maianti
Inizia da titolare la stagione della promozione in Serie A, 70/71, gioca tutte e quattro le partite di Coppa Italia compresa la prestigiosa vittoria a San Siro sul campo dell’Inter che diverrà poi campione d’Italia. Viene fermato poi da numerosi infortuni contribuendo comunque con dodici presenze alla promozione in Serie A. leggi di più
Gaudenzio Bernasconi
Dalla partita del suo esordio all’ultima in maglia nerazzurra salta solo tre partite (in due campionati) titolare sempre affidabile e indiscusso, mai un cartellino rosso o una squalifica, per un difensore dell’epoca è clamoroso. leggi di più
Bruno Bolchi
Giocatore e poi allenatore, in entrambi i casi per una stagione (in panchina in effetti mezza stagione) leggi di più
Giacomo Vianello
Tipico esempio dello stopper anni settanta, sempre attaccato all’uomo. leggi di più
Umberto Colombo
Umberto Colombo è uno degli eroi della Coppa Italia, gioca tutte e cinque le partite che hanno portato alla vittoria finale leggi di più
Arturo Gentili
Quando Gentili segna non perdiamo mai anzi praticamente vinciamo sempre, tredici gol in nove partite, otto vittorie e un pareggio, un vero talismano. Grazie di tutto Arturo hai indossato la nostra maglia per otto stagioni, sei uno degli eroi della Coppa Italia. leggi di più
Giovanni Sacco
Uno degli artefici della promozione del 70/71 con sette gol, fondamentale l’ultimo nella giornata conclusiva che serve per battere il Perugia e conquistare l’accesso agli spareggi promozione. leggi di più
Amedeo Baldizzone
Amedeo Baldizzone un ragazzo veramente sfortunato sia nella carriera che purtroppo poi nella vita leggi di più
Dino Da Costa
Dino Da Costa è stato il centravanti della squadra della Coppa Italia, non giocò la finale ma i suoi gol ci trascinarono letteralmente in finale, segnò nei sedicesimi a Como e risolse quarti e semifinale con Padova e Catania leggi di più
Zaccaria Cometti
Zaccaria Cometti è stato, semplicemente, il “mio” primo portiere dell’Atalanta cioè IL portiere la formazione per me ovviamente non poteva che iniziare con “Cometti”. leggi di più
Gianfranco “Leo” Leoncini
È stato il gran capitano dei primi anni settanta. Arrivò nell’estate del 1970 nel maxiscambio con la Juventus leggi di più
Flemming Nielsen
Centrocampista danese dalle lunghe gambe magre, di grande corsa ma anche di buon senso del gol, gioca tre stagioni con la nostra maglia segnando in tutto dieci gol, alcuni decisivi come quello della vittoria contro la “Grande Inter” del 1963. leggi di più
Franco Nodari
Gioca solo nove partite nella stagione 62/63 ma due di esse sono semifinale e finale di Coppa Italia, Nodari è uno dei nostri eroi di San Siro, grazie di tutto Franco “Ciccio” Nodari. leggi di più
Ezio Bertuzzo (terza parte)
Arriva a Bergamo nell’estate del 1976 ed è subito amore, diventa l’idolo indiscusso, il bomber, il suo sinistro ci fa tornare a sognare dopo tre anni mediocri, di bomber reclamizzati e che poi hanno puntualmente fallito. E’ Eziogol, per noi lo sarà sempre. leggi di più
Ezio Bertuzzo (seconda parte)
Arriva a Bergamo nell’estate del 1976 ed è subito amore, diventa l’idolo indiscusso, il bomber, il suo sinistro ci fa tornare a sognare dopo tre anni mediocri, di bomber reclamizzati e che poi hanno puntualmente fallito. E’ Eziogol, per noi lo sarà sempre. leggi di più
Ezio Bertuzzo (prima parte)
Arriva a Bergamo nell’estate del 1976 ed è subito amore, diventa l’idolo indiscusso, il bomber, il suo sinistro ci fa tornare a sognare dopo tre anni mediocri, di bomber reclamizzati e che poi hanno puntualmente fallito. E’ Eziogol, per noi lo sarà sempre. leggi di più
Federico Pisani (prima parte)
Dà il nome alla nostra Curva, Curva Nord Pisani. leggi di più
Cesare Bortolotti
Cesare Bortolotti è sempre vicino alla squadra fin dagli anni settanta, aveva giocato nelle categorie minori ma, per volere del padre Achille, non era mai entrato nelle giovanili dell’Atalanta leggi di più
Gaetano Scirea (seconda parte)
Alla prima intervista di Corbani dopo il proprio esordio in Serie A risponde alla classica domanda del cosa ha provato con “Io sono un tornitore, lavoro nell’officina di un mio amico giocare in prima squadra è stato un caso” . In effetti no, non sarà un caso. leggi di più
Gaetano Scirea (prima parte)
Gaetano Scirea è l’unico giocatore uscito dal vivaio atalantino a esser diventato campione del mondo. leggi di più