Maglie quinta parte 1980-1985

Procediamo di cinque anni, c’è molto da vedere, c’è ancora confusione rispetto ad oggi.

1980/1981

Stagione 80/81, sulla maglia c’è il simbolo de “Le Coq Sportif” con il classico gallo nel triangolo ma c’è ancora confusione, la Dea che corre è sostituita dal nuovo logo rotondo
Stessa (peraltro disgraziata) stagione che si concluderà con la retrocessione in Serie C, vinciamo a Pescara con la maglia giallorossa che torna dopo tanti anni, la foto non è chiara ma quello in mezzo che esulta è De Bernardi, la maglia ha una fascia rossa in mezzo ed è gialla per il resto, è molto diversa dal giallorosso degli anni cinquanta che era a strisce, proprio come il Lecce
Trasferta a Taranto, altra vittoria con altra maglia (curiosamente saranno le uniche due vittorie in trasferta di quel disgraziato campionato) Memo para un rigore ma lo scopo della foto è mostrare la nostra tenuta, bianca da trasferta, fascia orizzontale nera con in mezzo una azzurra, purtroppo le foto a disposizione sono queste
Si vede male ma la maglia è tutta bianca, niente banda orizzontale, dev’esser la stagione con più maglie diverse usate tra prima e seconda
E’ sempre la stagione 80/81, è l’ultima casalinga, perdiamo con il Genoa e andiamo in Serie C, Scala segna su rigore e si vede la nostra maglia, ancora diversa, a strisce molto sottili senza alcun marchio, stagione davvero molto confusionaria sotto ogni aspetto.

1981/1982

Stagione 81/82, siamo in Serie C e c’è stata una notevole riorganizzazione, anche nelle maglie, marchio Puma e la dea dorata che corre sul cuore
La seconda maglia è bianca con collo a v, sempre della Puma, sul cuore al posto della dea che corre c’è il nuovo logo che debutta sulla maglia, non è ancora adottato dalla Panini ad esempio ma per la società è ufficiale
Peraltro nella stagione di Serie C 81/82 usiamo ancora abbastanza la maglia giallorossa (ma per complicare le cose non la stessa giallorossa della precedente stagione), qui siamo nel derby di Coppa Italia con la Virescit, in bianco e nero si capisce poco ma l’atalantino è quello con la palla, si distingue dai pantaloncini, maglia rossa con striscia gialla sulla spalla, il marchio Puma c’è
Anche nella trasferta di Sanremo indossiamo la stessa maglia giallorossa, così faremo per altre partite a volte anche casalinghe (ad esempio proprio nel ritorno con i liguri)
Ecco infatti il rigore di Mutti a Bergamo nel ritorno con la Sanremese, la maglia è però in versione invernale con il colletto
Con il Modena siamo nerazzurri ma con le strisce larghe, è una stagione più ordinata della precedente dal punto di vista della maglie ma c’è ancora un pò di confusione

1982/1983

Siamo all’inizio della stagione 82/83 di Serie B, siamo ancora con il marchio Puma, prima di un’amichevole estiva posa tutta la rosa, maglia particolare (e bella) a righe larghe che però non verrà mai praticamente usata durante il campionato, la grossa novità è però lo sponsor, per la prima volta nella nostra storia compare sulla maglia, sarà uno sponsor storico, Sit-In
In campionato usiamo infatti una maglia più classica, lo sponsor è dentro un rettangolo bianco per meglio evidenziarlo, i pantaloncini sono neri ma a volte azzurri, non c’è una regola precisa
Infatti molte volte in campionato i pantaloncini sono azzurri
In ritiro foto con la maglia classica ma ancora con lo sponsor senza riquadro bianco
La seconda maglia 82/83, molto bianco con sottilissime strisce nerazzurre, c’è ugualmente il riquadro bianco dello sponsor anche se su sfondo pure lui bianco

1983/1984

Stagione 83/84 maglia classica, sempre Puma, sempre sponsor nel riquadro bianco ma pantaloncini azzurri
Usiamo però anche i pantaloncini neri in stagione
La bella maglia da trasferta, bianca a righine con colletto a v e risvolti nerazzurri
Usiamo anche, specie a inizio stagione, questa maglia azzurra con sottile strisce nere

1984/1985

Siamo tornati in Serie A e si cambia marchio, ecco l’Ennerre, maglia comunque molto simile alla precedente, logo rotondo e pantaloncini azzurri…
…ma anche pantaloncini neri
Cambia la maglia da trasferta, si passa dal colletto a v al colletto aperto, le sottili righe nerazzurre sono più spesse
Nella foto della rosa vediamo anche le tute dello staff e la maglia dei portieri

1985/1986

Stagione successiva, siamo sempre Ennerre ma le strisce diventano più strette, i pantaloncini neri e basta
La seconda maglia è uguale all’anno precedente, ha talvolta i pantaloncini azzurri…
…ma sono a volte bianchi, dipende dalla divisa della squadra di casa