Loghi quinta parte 1980-1989

Stagione 80/81 il decennio inizia con il logo degli anni settanta, la grafica Panini cambia ma il logo ormai ha una sua stabilità, all’esterno almeno perchè l’Atalanta lo cambia proprio in questa stagione
Eccolo il nuovo logo, semplice e lineare.
Nella stagione 80/81 c’è però la novità dello sponsor, la Manifattura Sebina di Sarnico, non è ancora possibile metterlo sulla maglia e quindi si ripiega su tute e accappatoi, il logo come detto è stato cambiato ma per circa due anni la novità non viene adottata all’esterno, dalla Panini ad esempio.
Nella stagione di Serie C c’è infatti ancora lo stesso logo del passato.
Tornati in Serie B lo stemma diventa, secondo la Panini almeno, ovale con caricatura della Dea un pò così, meno male che è l’ultimo anno, il nuovo logo sta per esser adottato da tutti.
Stagione 83/84 oltre a tornare in Serie A anche la Panini, per la prima volta, scopre il nuovo logo
Nella stagione 84/85 il nuovo logo sfonda la rete nella grafica Panini, non brutta ma il circolo esterno in oro si confonde con lo sfondo giallo, permane lo sponsor
Sempre 84/85 c’è anche la caricatura di una pettorutissima Dea
85/86 logo ormai definito con sfondo argentato ma senza sponsor
86/87 cambia la grafica Panini non il logo, torna lo sponsor, bello su sfondo nerazzurro tipo maglia
Sempre 86/87 c’è versione americana per ogni squadra, noi siamo i Flyers (casomai avremmo dovuto esser Goddess o Gods ma forse era troppo impegnativo)
87/88 per l’annata di Serie B (ma anche europea) uno scudetto pulito, bella grafica con prospettiva
Insieme allo scudetto c’è anche la caricatura, in questo caso veramente brutta, una ragazzona rossa di capelli con vistoso orecchino/mela, il motivo è fare una figurina per lo sponsor
88/89 siamo tornati in Serie A ma lo scudetto è davvero brutto, un’orribile grafiica
Terminano gli anni ottanta, ormai il logo è ufficiale, qui la grafica Panini ha una bandiera, rispetto ad alcuni precedenti non è malissimo