Bruhl-Atalanta 0-7
Milan 23′
Fassora 47′ A
Novellini 55′
Novellini 56′
Rigotto 62′
Marchetti 81′
Danova 86′

San Gallo
Stade Espenmoos
15 giugno 1968
2a Coppa dell’Amicizia italo-svizzera 1968
Seconda e ultima giornata di questa piccola e curiosa competizione di fine campionato, giochiamo a San Gallo contro il Bruhl (la seconda squadra della città che milita nella seconda serie svizzera).
Giochiamo ovviamente con riserve e giovani che faranno poi carriere diverse, Marchetti andrà pure in Nazionale e sarà il nostro capitano una decina di anni dopo, Zaniboni farà un’onesta carriera e Bettani non giocherà mai con la nostra maglia.
Nel primo tempo parte bene la squadra svizzera ma a metà frazione segna Milan con un’azione personale, salta due uomini e il suo diagonale si infila a fil di palo.
A inizio ripresa la chiude un’autorete del libero svizzero che devia un tiro di Salvori, gli svizzeri si aprono ancora di più per cercare di riaprirla e si aprono pure voragini, creiamo occasioni ad ogni minuto, Danova prende un palo poi Novellini fa doppietta in due minuti, prima dopo una triangolazione con Marchetti e Milan e poi su assist di Rigotto.
La manita arriva con Rigotto che spara sotto la traversa su assist di Milan, a questo punto entra pure un altro giovanissimo, Spadoni, al posto dell’esperto Salvori ma cambia nulla, segna pure Marchetti e chiude l’esperto Danova alla sua ultima stagione in maglia atalantina, andrà alla Fiorentina (e noi andremo rovinosamente in Serie B).
La Coppa è vinta dalla Spal che fa quattro punti, noi arriviamo secondi con tre alla pari dell’Aarau, non proprio una competizione indimenticabile.

un gol nella Coppa dell’Amicizia italo svizzera 1968

tre gol nella Coppa dell’Amicizia italo svizzera 1968

un gol nella Coppa dell’Amicizia italo svizzera 1968

un gol nella Coppa dell’Amicizia italo svizzera 1968

un gol nella Coppa dell’Amicizia italo svizzera 1968